Caricamento...
Pet Therapy2021-03-04T16:57:25+01:00

PET THERAPY

Ambiti applicativi della zooantropologia

  • Area educativa : nota come Zooantropologia didattica, rivolta essenzialmente alle scuole e alle ludoteche;
  • Area assistenziale: nota come Pet Therapy rivolta essenzialmente alle strutture socio-assistenziali, agli ospedali, ai centri di recupero e alle comunità;

Riconoscimenti
L’utilizzo degli animali a fini terapeutici  è stato riconosciuto come cura ufficiale dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2003. Tale decreto ha sancito per la prima volta nella storia del nostro paese il ruolo che un animale può avere nella vita affettiva di una persona, nonché la valenza educativa, curativa e terapeutica.

Applicazioni
In residenze per anziani ad esempio , l’introduzione di animali soprattutto cani, ha dimostrato non solo di influire positivamente su alcuni aspetti sociali e individuali, quali interazione e comunicazione (interpersonale e intraspecifica), ma si è dimostrata efficace su alcuni parametri comportamentali, riducendo l’agitazione, stimolando la creatività, la curiosità e la capacità di osservazione e sull’affettività con miglioramento della depressione e dell’ansia.

The Therapy - Primo Sole

FAQ - DOMANDE FREQUENTI

Come funziona il servizio?2021-03-04T10:08:53+01:00

Contatta l’educatore direttamente compilando il modulo di richiesta, verrai ricontattato per concordare un giorno e un orario per effettuare il colloquio.

Quali sono i benefici ?2021-03-04T10:32:33+01:00

L’animale può svolgere la funzione di ammortizzatore in particolari condizioni di stress e di conflittualità e può rappresentare un valido aiuto per pazienti con problemi di comportamento sociale e di comunicazione, specie se bambini o anziani.

Di cosa ho bisogno per poter effettuare un colloquio?2020-08-31T18:31:45+02:00

Hai bisogno di un account Skype. Puoi utilizzare uno smartphone o un computer. E’ consigliato l’utilizzo di cuffie o auricolari e di un luogo che ti garantisca privacy dove poter effettuare il colloquio.

Gli animali ?2021-03-04T10:36:47+01:00

I cani vengono selezionati per una serie di capacità socio-cognitive che permettono ad essi di comunicare e interagire con l’uomo in maniera efficace.

Quanti colloqui posso fare?2020-08-31T18:33:48+02:00

E’ possibile effettuare fino a 3 colloqui a discrezione del professionista. Se dovesse emergere la necessità di un supporto maggiore ti verrà suggerito un servizio a cui rivolgerti presente sul tuo territorio.

Devo installare programmi o app specifiche?2020-08-31T18:34:20+02:00

Si, Skype, sul telefono o sul computer.

Obbiettivi generali

  •  Si susciterà un interesse anche verso quelle persone che ne sono carenti.
  •  In una fase successiva un miglioramento dello stato generale di salute fisica e psicofisica negli anziani coinvolti,con un cambiamento favorevole della loro qualità di vita.
  •  Inoltre si potrebbe anche ipotizzare di ottenere un miglioramento dell’umore dell’intera istituzione, in quanto di regola anche il personale ed i ricoverati non direttamente partecipanti alle attività vengono coinvolti dal clima festoso che accompagna l’ingresso nella struttura degli animali.

Obbiettivi specifici

  • Nel corso degli incontri, gli operatori, tramite il contatto con gli animali,guideranno gli anziani in un percorso di attività assistite finalizzate al recupero delle capacità relazionali/comunicative:
  • Stimolazione della MBT(memoria breve termine) e LT, recupero e rielaborazione del vissuto;
  • Aumento dell’autostima attraverso l’acquisizione di alcune capacità legate alla gestione e cura dell’animale;
  • Sostegno emozionale tramite il legame affettivo, rassicurante e stimolante che si sviluppa con l’animale in quanto non giudicante;
  • Incoraggiamento della relazione con gli altri all’interno del gruppo in un clima di serenità e cooperazione.

IL NOSTRO ESPERTO

Frabetti Augusto

Docente di educazione cinofila

Dopo anni di esperienza lavorativa nel settore commerciale, si è avvicinato al mondo cinofilo per passione collaborando con associazioni animaliste; ma immediatamente,  rendendosi conto che la buona volontà e l'amore non erano sufficienti a gestire le numerose difficoltà che ruotano intorno al mondo dei nostri amici a 4 zampe ma al contrario producono spesso conseguenze anche fortemente negative, ha deciso di essere un professionista con basi scientifiche e una preparazione adeguata conseguendo il diploma di educatore cinofilo riconosciuto dalla regione Lazio. Il metodo usato è cognitivo zooantropologico.• Corso di formazione professionale presso Ass.ne Earth riconosciuto dalla regione Lazio.

Formazione:

• Corso di formazione nei programmi assistiti con gli animali “AIUCA Pet Parteners” attestato conseguito presso A.L.E.SS Don Milani (Roma) riconosciuto dalla regione Lazio.
Esercito la mia libera professione nella regione Lazio e Liguria occupandomi dei problemi riferiti al cane in relazione con il proprietario attraverso i principi stabiliti dalla Zooantropologia. Ho collaborato come consulente del l’ass.ne “Animalinsieme onlus” per il recupero comportamentale di cani provenienti dai canili allo scopo di aumentarne l’indice di adottabilità. Docente di educazione cinofila nella Coop.soc. ”Primo sole percorsi “ in progetti europei finanziati dalla regione lazio. Attività di educazione e avvicinamento corretto al cane in progetti di pet-therapy rivolti a ragazzi con difficoltà sociale e psicologica.

• Corso di formazione professionale presso Ass.ne Earth riconosciuto dalla regione Lazio.
• Corso di formazione nei programmi assistiti con gli animali “AIUCA Pet Parteners” attestato conseguito presso A.L.E.SS Don Milani (Roma) riconosciuto dalla regione Lazio.
Esercito la mia libera professione nella regione Lazio e Liguria occupandomi dei problemi riferiti al cane in relazione con il proprietario attraverso i principi stabiliti dalla Zooantropologia. Ho collaborato come consulente del l’ass.ne “Animalinsieme onlus” per il recupero comportamentale di cani provenienti dai canili allo scopo di aumentarne l’indice di adottabilità. Docente di educazione cinofila nella Coop.soc. ”Primo sole percorsi “ in progetti europei finanziati dalla regione lazio. Attività di educazione e avvicinamento corretto al cane in progetti di pet-therapy rivolti a ragazzi con difficoltà sociale e psicologica.

    Contatta il nostro Educatore Cinofilo Augusto Frabetti

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai termini di utilizzo di Google.

    Un compagno di vita unico!

    "Un cane non se ne fa niente di macchine costose, case grandi o vestiti fermati. Un bastone marcio per lui è sufficiente. A un cane non importa se sei ricco o povero, brillante o imbranato, intelligente o stupido. Se gli dai il tuo cuore, lui ti darà il suo. Di quante persone si può dire lo stesso? Quante persone possono farti sentire unico, puro, speciale? Quante persone possono farti sentire… straordinario?"
    Dal film Io & Marley

    VISITA I NOSTRI PROGETTI

    Passaggi Ad Arte

    “PASSAGGI AD-ARTE” è un progetto di inserimento sociale e lavorativo di giovani adulti (18-35 anni). Consiste in un programma di sostegno alla persona (e ai suoi familiari), di sviluppo e accrescimento delle capacità personali e sociali, e di acquisizione di competenze professionali. Il progetto realizzato dopo la vincita della Coop. Primo Sole Percorsi del bando emesso dalla regione lazio e è stato fatto in accordo in accordo con i CSM dell’ ASL/Roma 6 (Albano, Ariccia, Genzano, Anzio, Pomezia). Passaggi Ad Arte ha avuto un grande successo di partecipanti, di pubblico e di critica.

    Il sito realizzato dalla Web Graphic Studio è raggiungibile al seguente indirizzo:

    passaggiadarte.it

    Impronte Inclusive

    “IMPRONTE INCLUSIVE” è un progetto di inserimento sociale e lavorativo di giovani adulti (18-29 anni). Consiste in un programma di sviluppo e accrescimento delle capacità personali e sociali, e di acquisizione di competenze professionali. I laboratori inclusivi comprendono: serigrafia, tipografia, cura del verde e orti sociali, ceramica, computer-grafica, educazione cinofila, infiorata, social skills. Il progetto realizzato dalla Coop. Primo Sole Percorsi con il fondo POR FSE 2014-2020 è realizzato in collaborazione con ASL/Roma 6 e ASL/Roma2.

    Il sito in corso di realizzazione da parte Web Graphic Studio sarà presto visibile al seguente indirizzo:

    impronteinclusive.it

    Sostieni La Cooperativa Primo Sole con una donazione,
    ci aiuterai a migliorare la qualità di vita di chi ha bisogno di noi!

    Torna in cima