
La Cooperativa Sociale “Primo Sole” Collabora con il “Gruppo IAA Roma” – Interventi Assistiti con gli Animali
L’utilizzo degli animali a fini terapeutici è stato riconosciuto come cura ufficiale dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2003. Tale decreto ha sancito per la prima volta nella storia del nostro Paese il ruolo che un animale può avere nella vita affettiva di una persona, nonché la valenza educativa, curativa e terapeutica.
Chi Siamo
Il Gruppo IAA Roma nasce dalla collaborazione tra diverse figure professionali, tutte formate e certificate in Interventi Assistiti con gli Animali (secondo le Linee Guida del Ministero della Salute), con lo scopo di fornire un’offerta completa alle strutture (scuole, ludoteche, RSA, centri socio-sanitari, ecc.). Ci occupiamo della preparazione e realizzazione di progetti di Pet Therapy.
In comune abbiamo una forte passione per gli animali, in particolare i cani, unita alla voglia di essere d’aiuto alle persone, portando una ventata di benessere nella loro vita.
Il Nostro Team
Conduttori del Cane,Responsabili di Attività ed Educatori Cinofili:
• Elena Rossetti
• Massimo Giudice
• Augusto Frabetti
• Laura Alabiso
• Alessandra Lombardo
Psicologa Esperta in IAA :
• Micaela Pelle
I Nostri Amici a Quattro Zampe
Rio, Sky, Billa, Sara, Pepe e Peter Pan, Charlie,,, i veri protagonisti dei nostri interventi:
I nostri amici sono accuratamente selezionati per garantire il massimo beneficio terapeutico. In particolare i cani vengono scelti per le loro eccezionali capacità socio-cognitive, che permettono loro di comunicare e interagire con l’uomo in maniera efficace.
Tutti i cani sono valutati sul singolo progetto,certificati dal medico veterinario esperto in IAA e coperti da apposita polizza assicurativa.
RELAZIONE,SPONTANEITA’ ED EMPATIA: sono questi i fondamenti di un approccio all’intervento che si basa su un animale preparato e selezionato per lo specifico caso, ma non addestrato, in modo che possa relazionarsi con l’utente nel modo più spontaneo possibile.
Grazie a queste qualità, i nostri cani riescono a instaurare un legame profondo e terapeutico con le persone, rendendo la Pet Therapy un’esperienza unica e benefica.

Benefici
La Pet Therapy offre numerosi benefici per il benessere psicofisico delle persone. Ecco alcuni dei principali vantaggi:
1. Riduzione dello Stress: Gli animali possono agire come ammortizzatori emotivi in situazioni di stress e conflittualità, aiutando a calmare e a rilassare le persone.
2. Miglioramento della Comunicazione: La presenza di un animale facilita l’interazione sociale e la comunicazione, soprattutto per chi ha difficoltà in questi ambiti, come bambini o anziani.
3. Supporto Emotivo: Gli animali offrono un valido sostegno emotivo, contribuendo a migliorare l’umore e a combattere la solitudine.
4. Promozione del Benessere Fisico: Le attività con gli animali possono incentivare l’attività fisica, migliorando la salute generale.
5. Sviluppo delle Abilità Sociali: Per chi ha problemi di comportamento sociale, la Pet Therapy può aiutare a sviluppare empatia, pazienza e responsabilità.
6. Assistenza Terapeutica: Gli animali possono essere un valido aiuto nei percorsi terapeutici, fornendo comfort e motivazione durante il trattamento.

Contatti
Per qualsiasi informazione sui progetti realizzabili, contattateci via email o tramite il modulo di contatto in fondo a questa pagina. Siamo qui per rispondere a tutte le vostre domande e aiutarvi a scoprire i benefici della Pet Therapy.
- Email:
- Modulo di Contatto: Compila il modulo sottostante con i tuoi dati e il motivo del tuo contatto. Ti risponderemo il prima possibile.
Seguici su Facebook per rimanere aggiornato su tutte le nostre attività e novità. Scansiona il QR code qui sotto per accedere direttamente alla nostra pagina!
Contattaci ora!
Come Funziona il Servizio
Per usufruire del nostro servizio di Pet Therapy, è semplice! Segui questi passaggi:
1. Contattaci: Compila il modulo di richiesta che trovi in questa pagina oppure inviaci una email all’indirizzo .
2. Primo Contatto: Verrai ricontattato dal nostro team per concordare un appuntamento iniziale. Durante questa chiamata, discuteremo le tue esigenze e spiegheremo come possiamo aiutarti.
3. Valutazione Iniziale: Fisseremo un incontro preliminare in cui uno dei nostri esperti valuterà le tue necessità e ti presenterà il programma più adatto.
4. Programma Personalizzato: In base alla valutazione, svilupperemo un progetto di Pet Therapy su misura per te.
5. Inizio delle Sessioni: Inizieremo le sessioni di Pet Therapy, che potranno svolgersi presso il nostro centro o a domicilio, in base alle tue preferenze e necessità.
6. Monitoraggio e Supporto: Durante tutto il percorso, monitoreremo i progressi e ti offriremo supporto continuo per garantire il massimo beneficio dal servizio.
Non esitare a contattarci per qualsiasi domanda o chiarimento. Siamo qui per aiutarti!
La Pet Therapy rappresenta un valido supporto per chiunque desideri migliorare la propria qualità della vita, sia a livello fisico che emotivo.
ESEMPI DI PROGETTI ED ATTIVITA’ REALIZZABILI:
• Anziani ed RSA: Socializzazione, rilassamento, lavoro ed utilità, contrasto alla solitudine, attività ludico-ricreative, riabilitazione motoria e motivazionale, allenamento della memoria.
• Bambini/Ragazzi: conoscenza del cane, esplorazione dei 5 sensi, percorsi psicomotori, socializzazione, sviluppo dell’empatia, contrasto al bullismo, la cura di sé e dell’altro, programmi di lettura assistita*.
• Persone diversamente abili ed i loro familiari: accrescere l’autostima, cooperare, prendersi cura, capire i bisogni dell’altro.
• Ospedali e strutture socio sanitarie: trattamento dell’ansia, supporto alla chemioterapia, riabilitazione motoria, fisioterapia
• Il programma di lettura assistita prevede l’intervento di un operatore Aiuca, formato e certificato: il cane sa ascoltare senza giudicare, aiutando ad abbattere la barriera che si crea nel leggere davanti agli altri per la paura di sbagliare o la vergogna di non saper leggere senza errori.
PROGETTO “BILLA, MA NON BULLA” REALIZZATO PRESSO IC F. MORVILLO DI ROMA
Clicca sul link per vedere il video: Progetto “billa ma non Bulla”
CONTATTI
Gruppo IAA Roma – Interventi Assistiti con gli Animali

Siamo qui per rispondere a tutte le tue domande e per aiutarti a iniziare il tuo percorso di Pet Therapy. Puoi contattarci in diversi modi:
- Modulo di Contatto: Compila il modulo con i tuoi dati e il motivo del tuo contatto. Ti risponderemo il prima possibile.
- Email: Scrivici a per qualsiasi informazione o richiesta di appuntamento.
- Social Media: Seguici su Facebook per rimanere aggiornato su tutte le nostre attività e novità. Scansiona il QR code qui sotto per accedere direttamente alla nostra pagina.
Non vediamo l’ora di sentirti e di aiutarti a scoprire i benefici della Pet Therapy!
Contattaci ora!

Un compagno di vita unico!
“Un cane non se ne fa niente di macchine costose, case grandi o vestiti firmati. Un bastone marcio per lui è sufficiente. A un cane non importa se sei ricco o povero, brillante o imbranato, intelligente o stupido. Se gli dai il tuo cuore, lui ti darà il suo. Di quante persone si può dire lo stesso? Quante persone possono farti sentire unico, puro, speciale? Quante persone possono farti sentire… straordinario?”
Dal film Io & Marley
VISITA I NOSTRI PROGETTI
Passaggi Ad Arte
“PASSAGGI AD-ARTE” è un progetto di inserimento sociale e lavorativo di giovani adulti (18-35 anni). Consiste in un programma di sostegno alla persona (e ai suoi familiari), di sviluppo e accrescimento delle capacità personali e sociali, e di acquisizione di competenze professionali. Il progetto realizzato dopo la vincita della Coop. Primo Sole Percorsi del bando emesso dalla regione lazio e è stato fatto in accordo in accordo con i CSM dell’ ASL/Roma 6 (Albano, Ariccia, Genzano, Anzio, Pomezia). Passaggi Ad Arte ha avuto un grande successo di partecipanti, di pubblico e di critica.
Il sito realizzato dalla Web Graphic Studio è raggiungibile al seguente indirizzo:
Impronte Inclusive
“IMPRONTE INCLUSIVE” è un progetto di inserimento sociale e lavorativo di giovani adulti (18-29 anni). Consiste in un programma di sviluppo e accrescimento delle capacità personali e sociali, e di acquisizione di competenze professionali. I laboratori inclusivi comprendono: serigrafia, tipografia, cura del verde e orti sociali, ceramica, computer-grafica, educazione cinofila, infiorata, social skills. Il progetto realizzato dalla Coop. Primo Sole Percorsi con il fondo POR FSE 2014-2020 è realizzato in collaborazione con ASL/Roma 6 e ASL/Roma2.Il sito realizzato dalla Web Graphic Studio è raggiungibile al seguente indirizzo:
